Quest’ estate io e la mia famiglia siamo andati a visitare Verona e Mantova.
Mantova
si trova in Lombardia ed è un’importante città d’ arte, perché nel Rinascimento
era la sede della corte dei Gonzaga.
Verona è una città ricca di opere d’ arte tra
cui: le Arche Scaligere,Piazza delle Erbe e il balcone di Giulietta e Romeo,
difatti è stata dichiarata patrimonio universale dall’ Unesco.
Comunque dopo 3 ore di viaggio e quasi una di:”Siamo quasi arrivati?” e di
:”Dove siamo?”alle 22 meno un quarto siamo arrivati a un albergo a Mantova.

L’ Hotel era carino e tranquillo, il giorno dopo siamo andati a Verona e
abbiamo visto la casa di Giulietta, ma è un falso storico, perché è stato
costruito negli anni 60 per attirare più turisti! C’era moltissima gente,
purtroppo, davanti al palazzo, c’era un
muro ricoperto di gomma da masticare
mentre le inferriate erano piene di
lucchetti che suggellavano l’amore di tante coppie di turisti!!! Poi abbiamo
visto piazza delle Erbe, al cui centro c’era la gogna dove erano esposti i
colpevoli; la chiesa di Sant’ Anastasia, che era composta da parti bizantine,
gotiche e medievali e infine le Arche Scaligere, che sono dei sarcofagi posti
sulle colonne: la più famosa è quella di Cangrande, che lo ritrae sorridente,
poi c’ è l’arca di Mastino II, che la fece costruire ancora quando era in vita,
e infine quella di Cansignorio che la
iniziò, quando la sua salute incominciava a compromettersi.
A Mantova, invece, abbiamo ammirato Palazzo Te che
fu costruito tra il
1524 e il 1534
su ordine di Federico II Gonzaga a
Giulio Romano, un celebre architetto di quei tempi, dove vi sono
molte stanze affrescate tra cui: Amore e Psiche, la Sala dei Cavalli, la Sala
dello Zodiaco, la Sala di Fetonte, la Sala di Cesare, la Sala degli Stucchi e
infine quella dei Giganti.

Finita la breve vacanza, siamo tornati a casa felici di esserci andati e
ci vorrei riandare in futuro, perché ci ho lasciato
il cuore!
Serena
Nessun commento:
Posta un commento